Dove sei: Home > Materiali informativi > Comunicati stampa > 14 gennaio 2015 Conferenza Internazionale - Educazione Professionale Sociosanitaria

14 gennaio 2015 Conferenza Internazionale - Educazione Professionale Sociosanitaria

Promemoria

Venerdì 30 (dalle ore 9) e sabato 31 gennaio (dalle 8.30)
EDUCAZIONE PROFESSIONALE SOCIO SANITARIA - Prima conferenza internazionale ("Social Health Education and Training"). Palazzo Istruzione, sede dl Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive (Rovereto - Corso Bettini, 84).

Obiettivi: confrontare le attività di ricerca sull'educazione professionale svolte in Italia con quelle condotte in altri Paesi europei; sviluppare standard internazionali nella didattica e nella ricerca accademica; approfondire ricerca e buone pratiche nella formazione e negli interventi per e con le persone in difficoltà. Ai partecipanti saranno attribuiti 15 crediti ECM validi ai fini della formazione continua degli educatori professionali. La conferenza si potrà seguire sia in inglese sia in italiano.

In Italia le persone impegnate in relazioni di aiuto sono numerose: 5 milioni di volontari, 25 mila educatori professionali, 40 mila assistenti sociali, 37 mila psicoterapeuti. Il solo settore non-profit conta sul contributo lavorativo di più di 1 milione di persone tra formatori, educatori, psicologi, operatori, animatori, tecnici e amministrativi, religiosi e ragazzi del servizio civile.
Numeri importanti e un ambito delicato, per i quali però sembra non esserci stata finora molta attenzione. Come afferma Dario Fortin (Università di Trento, responsabile scientifico di Social Health Education & Training International Conference): «Il mondo dell'educazione ha dovuto camminare dentro ad una palude fatta di incomprensioni, ostacoli legislativi, promesse non mantenute, precarietà lavorative, disinteresse della politica. Sono solo 13 i corsi di laurea in Educazione professionale in Italia e l'investimento in ricerca è ancora molto basso. Questo convegno si è dato il compito di iniziare a mettere a confronto attività di ricerca svolte in Italia e in diversi paesi d'Europa al fine di facilitare processi di internazionalizzazione accademica sia nella formazione che nella ricerca. Explorans è un nuovo spazio che, dall'interno dell'università, cercherà di supportare quanti stanno continuando ad entusiasmarsi per la persona umana e cercano ancora di risignificare il proprio impegno non solo attraverso l'azione diretta, ma anche con la ricerca rigorosa di metodi e contenuti di intervento educativo».
Informazioni: http://events.unitn.it/en/mappesinternational2015
ufficio.stampa@unitn.it
---------------------
Educazione professionale, a Rovereto il cantiere italiano
C’è attesa per la prima conferenza internazionale del 30 e 31 gennaio. Obiettivo: connettere ricerca e azione. Fortin presenta l’attività di MAppES del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e i quattro “assi” che si giocano per vincere la sfida

leggi il  cs_unitn_conferenza educazione professionale.pdf 14 gennaio 2015Prova

Powered by TPSoft with Priscilla CMS